Lettura scorrevole e tematiche profonde. E' questa riuscita sinergia a costituire il tratto caratterizzante di un libro scientificamente complesso, ma che riesce a dispensare squarci di rara bellezza, tanto espositiva quanto di contenuti. I tre saggi di Giorgio Manfré sono una garanzia, ma anche quello di Valerio Manieri (al suo esordio) sulla Riforma del sistema educativo si rivela particolarmente brillante. La Sociologia dell'educazione è solitamente una disciplina di una noia mortale, ma come sempre, quando l'Autore è Giorgio Manfré, tutto diventa bello, coinvolgente e straordinariamente formativo. Ci sarà un motivo perché, proprio lui e non altri, è sempre stato amatissimo da intere generazioni di studenti.
Teoria sociologica dell'educazione
All’interno di questo libro circola, tenacemente, una teoria di matrice emotiva. E ciò nel senso che, tutto quello che essa genera sul piano delle idee e dell’astrazione, viene ogni volta messo in moto da una scintilla di natura sensibile che, non appena elaborata (dall’emozione al sentimento), rivela la propria forma espressiva lungo corrispondenti sentieri cognitivi. Più in generale, il filo rosso che attraversa i quattro contributi presentati in questo volume, e che li unisce organicamente tra loro, è costituito dalla ricerca dei presupposti e dei principi che definiscono i molteplici strumenti di analisi utilizzati rispetto ad alcuni temi a nostro avviso particolarmente rilevanti della (e per la) Teoria sociologica dell’educazione, allo scopo di farne emergere tanto la diversa concezione, quanto ciò che li accomuna. Proprio tramite questa indagine gli autori arrivano a sostenere che la questione educativa è intrinseca alla costruzione delle teorie dei processi culturali e comunicativi e non soltanto una caratteristica complementare a quest’ultime. In ogni caso, e nonostante l’elevata spinta strutturale alla generalizzazione che oggi infondono i vari sistemi sociali (compreso lo stesso sistema educativo), il riproporre con una certa convinzione il tema teorico dell’educazione, tramite questo studio monografico, può costituire un contributo e uno spunto per una ripresa di interesse, non soltanto in sede sociologica, nei confronti della dimensione della vita al singolare e della sua umana specificità intesa come sapere. L’educazione è il sapere della vita che si compie in sé e per sé.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 gennaio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sociologo 02 febbraio 2024Libro stupendo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it