La terra e l'imposta - Luigi Einaudi - copertina
La terra e l'imposta - Luigi Einaudi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La terra e l'imposta
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La terra e l’imposta costituisce, a mio giudizio, l’opera «esemplare» di Luigi Einaudi. Non perché essa sia la migliore di quante da lui scritte: bisognerebbe, per stabilire una classifica del genere, fare uno spareggio almeno tra Miti e paradossi della giustizia tributaria e i Saggi sul risparmio e l’imposta . Ma La terra e l’imposta è esemplare perche in nessun’altra la personalità scientifica, politica e civile di Einaudi appare cosí intera. Infatti, Luigi Einaudi non è stato solo un economista e un tecnico di scienza delle finanze, ma anche uno storico (e quale storico) dalla vivissima sensibilità. Ora, questo libro è quello in cui piú chiaramente queste molteplici facce dello studioso piemontese appaiono con assoluta chiarezza. Si guardino solo i titoli delle tre parti: Parte prima: Il problema storico ; Parte seconda: Il problema teorico ; Parte terza: Il problema tecnico . Né si tratta d’una mera tripartizione, in cui ciascuno dei tre blocchi costituisce alcunche d’isolato, senza comunicazione tra l’uno e l’altro: lo scambio è incessante, e se l’analisi storica (che è, appunto, un’analisi e non uno dei soliti «cappelli» storici introdotti per darsi buona coscienza e pour épater le bourgeois ) irrora continuamente della sua presenza le altre due parti, essa è a sua volta irrobustita dalla straordinaria base teorica e tecnica dell’autore. Dalla nota introduttiva di Ruggiero Romano

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
XX-338 p.
9788806404512

Conosci l'autore

Foto di Luigi Einaudi

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi (1874 - 1961). Economista, politico e giornalista italiano, è stato il secondo presidente della Repubblica. Intellettuale di fama mondiale, già senatore del Regno nel 1919, durante la Seconda guerra mondiale si rifugiò come esule in Svizzera. È considerato uno dei padri della Repubblica italiana. Vicepresidente del Consiglio, ministro delle Finanze, del Tesoro e del Bilancio nel IV governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu governatore della Banca d’Italia, incarico che abbandonò quando fu eletto presidente della Repubblica. Suo figlio, Giulio, fondò la casa editrice che porta il suo nome.Tra le sue molte opere vanno ricordate: Lo scrittoio del Presidente, Prediche inutili, Lezioni di politica sociale, Saggi sul risparmio e l’imposta,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it