Il terrore e la pietà. Racconti e scritti vari
Svolgendo il giallo rotolo della storia, Schwob si sofferma più volentieri su alcune epoche: l’epoca della Grecia antica, di Roma antica, del Medioevo( il xv secolo in particolare, quello del dissepolto e ammiratissimo Villon). E questa volta privilegia dei tipi umani quelli che più adombrano e chiariscono la magnificenza degli estremi, che meglio potrebbero oscillare tra le due estremità psicologiche del terrore e della pietà: criminali efferati e sanguinari, pitocchi e dorminterra, straccioni vestiti di paura, prostitute adolescenti, che dànno piacere e donano misericordia, innocenti eroici, pirati di mare e di terra, streghe, vagabondi senza pace e senza cibo (antenati di quelli che l’ineffabile professor Richard, al tempo di Schwob, definì “inclassificabili” fra i relitti umani, ivocando la necessità della polizia), re in realtà miserabili: tutti infortunati a loro modo, ma spesso sublimi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it