Il Terzo Poema della basilica di San Marco. La tesi di laurea del sacerdote Valentino Vecchi
In San Marco vi è uno stretto rapporto tra lo spazio dell'architettura, le sue superfici animate e le persone: una qualità che non è solo dialogica ma di resilienza e generosità allo stesso tempo. Dalla penombra i santi di ogni giorno appaiono, sorprendendoci. È il Terzo Poema, quello che i mosaici della basilica dedicano ai santi della devozione popolare, delle scuole di carità e di lavoro, dell'oriente e dell'occidente. Il terzo Poema che, come ci racconta con passione un giovane Valentino Vecchi alle prese con la sua tesi di laurea, ...non è la melodia di una sola voce che si libra nel cielo delle cupole, non ha la risonanza di poche note privilegiate, ma è un coro che canta sia pur sottovoce: santi di cui c'è soltanto l'immagine e non sempre il nome, che si uniscono, si richiamano, si allacciano con minor finezza, ma con più vitalità, come le voci di un popolo. Alla guida del seminario patriarcale per un decennio, parroco della più importante parrocchia di Mestre e Delegato del Patriarca nella Terraferma veneziana per quasi 23 anni: la vita di mons. Valentino Vecchi (Venezia 1916 - Mestre 1984), ha molti motivi per non essere dimenticata. Con fotografie di Giovanni Vio.
Venditore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it