The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - copertina
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 2
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 3
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 4
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 5
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - copertina
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 2
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 3
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 4
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
The japanese house. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
38,25 €
-15% 45,00 €
38,25 € 45,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"The Japanese House: architettura e vita dal 1945 a oggi" è la prima collaborazione e joint venture tra il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, e il Barbican Centre di Londra, due istituzioni europee note per l'architettura iconica della loro sede e per la straordinaria attività espositiva svolta nel campo dell'architettura. II MAXXI di Roma - progettato da Zaha Hadid e considerato un faro per tutto ciò che di luminoso e progressista c'è nel mondo della cultura - offre all'architettura e agli architetti una piattaforma permanente. Analogamente il Barbican Centre, nel cuore del Barbican Estate, progetto utopistico divenuto anch'esso un punto di riferimento per l'architettura, presenta da sempre mostre di architettura all'interno di un programma illuminato che celebra lo scambio tra arte e progettazione, arte e vita. Malgrado le sottili sfumature che differenziano le nostre rispettive programmazioni, condividiamo la convinzione che l'architettura conti. Il MAXXI, nella sua giovane vita, ha esordito con mostre capitali su Pier Luigi Nervi, Le Corbusier, Gerrit Rietveld, Superstudio e con i suoi "progetti" interdisciplinari sul riciclo, l'energia, l'alimentazione. Il Barbican ha organizzato importanti esposizioni sul lavoro di Daniel Libeskind, Alvar Aalto visto da Shigeru Ban, Le Corbusier e OMA. Ma è forse l'esposizione del 2010, The Surreal House - la prima mostra che ha dato risalto all'importanza della casa nel surrealismo e al surrealismo nell'architettura - la vera anticipatrice di questa nuova esposizione che pone a sua volta lo spazio domestico al centro della scena. E come The Surreal House, anche The Japanese House intreccia architettura e cinema per illuminare la vita nell'interno domestico e il contesto storico-sociale dell'architettura residenziale in Giappone.

Dettagli

12 gennaio 2017
319 p., ill. , Rilegato
9788831726009

Valutazioni e recensioni

  •  Julie
    Bellissimo

    Soddisfatta con l’acquisto. Qualità ottima.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it