Honey nasce come versione femminile e scollacciata dei super eroi tokusatsu che spopolavano nel Giappone dei primi anni settanta. Cutie Honey è una commistione di tematiche politicamente scorrette: non tanto per la dose di sesso e violenza, risibile rispetto a quella presente nel Devilman, ma quanto per la presenza di una comicità grossolana e volgarissima, assolutamente tipica di Go Nagai e lontanissima sia dagli standard occidentali dell'epoca che dagli standard giapponese moderni. Cutie Honey è paragonabile, ma è ancora più trash del peggior trash della commedia all'italiana degli anni ottanta. Le scene maliziose non si risparmiano e vi capiterà di vedere una Honey completamente nuda che si trasforma in una statua e viene palpeggiata e leccata da un vecchio e un bambino, in un erotismo onnicomprensivo che non fa distinzione di sesso e di età. Di contro, qualche pagina più avanti, assistiamo invece ad una scena drammaticissima... come sempre Nagai non conosce il senso della misura. Eppure in qualche modo il tutto funziona, grazie anche al supporto del suo tratto grottesco, sporco e grezzissimo. Certo c'è chi sostiene che lo stile di Nagai sia brutto. Eppure egli ha il senso della pagina, le sue scene d'azione sono d'impatto, le inquadrature ardite, il tratto dinamicissimo e di grande effetto. C'è una grinta, una carica di energia nei suoi disegni che ben pochi disegnatori moderni possono esibire. Insomma Nagai è uno che sa disegnare, ma la maggior parte del tempo non ne ha voglia, sembra che abbia troppe cose da mostrare nel minor tempo possibile, il ritmo deve dominare su tutto, basta dare l'idea e lo spettatore riempirà i buchi lasciati dall'immagine con la sua fantasia. Questo è il modo di disegnare del maestro: senza compromessi, estemporaneo, eppure estremamente espressivo. Certo con Cutie Honey non ci si annoia.
The origin. Cutie Honey
Honey Kisaragi è una studentessa all'apparenza normale, che frequenta una scuola femminile. Ma quando suo padre viene ucciso dall'organizzazione criminale Panther Claw, Honey scopre di essere in realtà un'androide che può trasformarsi in un'invincibile supereroina. Per la ragazza inizia una nuova vita, divisa tra la vendetta contro la Panther Claw e il desiderio di conservare la sua quotidianità da studentessa
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BRUNO BANDIERA 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it