Il titolo del presente volume allude all'affinità profonda che lega due luoghi deputati alla messa in scena di finzioni. Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 il mondo intero si è fermato a osservare fino a che punto il progresso si fosse spinto. Tappa dopo tappa, i media hanno posto in rilievo l'evento più grande e meglio allestito di tutti i tempi. Di recente però è stata contestata la veridicità dell'allunaggio e aperto l'archivio della NASA. Il saggio passa in rassegna diverse modalità di presentazione dello sbarco. Sono chiamati a deporre il "Corriere della Sera", "La Gazzetta del Mezzogiorno", "L'Europeo" e "Panorama". L'opera si avvale dei media e della loro evoluzione come di un portale aperto sugli anni Sessanta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it