La toga e il camice. La responsabilità giuridica dello psichiatra e degli altri operatori della salute mentale
Occuparsi di salute mentale, a qualsiasi livello, implica il confronto col tema della responsabilità professionale. Chiunque per lavoro abbia a che fare con patologie psichiche, magari associate a pericoli suicidari, è tenuto quindi a sapere quali rischi penali o civili corre e, alla luce della giurisprudenza in materia, come prevenirli. Nel libro si prendono in esame gli elementi clinici e di diritto che mediano il confronto tra il camice dell'operatore sanitario e la toga del magistrato, e lo si fa attraverso la lettura critica delle perizie, dei percorsi giudiziari e delle sentenze di numerosi casi di psicopatologia criminale e di "cattiva pratica" sanitaria, talvolta approdanti a pronunce inattese che, lette nella chiave del relativismo cognitivo, mostrano la loro precarietà scientifica e giuridica. Il taglio sintetico del volume, il linguaggio agevole e puntualmente sostenuto da riferimenti a casi clinico-giuridici passati in giudicato, la riproduzione integrale in Appendice di due sentenze di Cassazione esemplari per la ricognizione critica qui proposta consentono una fruizione aperta a tutti gli operatori della salute mentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:23 agosto 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it