L'opera si pone come obiettivo la ricostruzione storica delle vicende di un uomo che nella seconda metà del 1800, in Sicilia combatté con tutte le sue forze quelle organizzazioni che noi oggi chiameremmo mafie. Diego Tajani, magistrato di ferro e uomo delle Istituzioni, dal 1868 al 1871, in Sicilia ingaggiò una guerra senza quartiere da un lato nei confronti delle cosche dell'epoca, dall'altro verso quei settori deviati dello Stato che con quelle mafie colludevano. Il testo, nella seconda parte, cerca inoltre di studiare analogie e differenze tra le mafie dell'epoca e le mafie "moderne" (del '900).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it