Tonio Kröger. Testo tedesco a fronte - Thomas Mann - copertina
Tonio Kröger. Testo tedesco a fronte - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Tonio Kröger. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tonio Kröger, scrittore in erba, si trasferisce da Lubecca a Monaco dove raggiunge la celebrità letteraria. La fama non placa però la sua irrequietezza e il suo senso d’inferiorità nei confronti di coloro che, come l’amico Hans e la giovane Ingeborg, sono tanto lontani dall’arte quanto semplici, liberi e spontanei nel vivere. Vero e proprio ritratto dell’artista da giovane, Tonio Kröger ruota intorno al contrasto, acutamente sentito da Thomas Mann, tra le esigenze dell’arte, che lo portavano a un’esistenza fredda, artificiosa e lontana dal sentire comune, e l’inconfessata, profonda nostalgia per la pienezza del vivere, la solidità e l’onestà borghese. Un capolavoro della letteratura novecentesca, che la penetrante introduzione di Giuliano Baioni rivela in tutta la sua ricchezza e complessità.

Dettagli

Tascabile
1 ottobre 1977
220 p.
9788817121439

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Figlio di due mondi; infelice in entrambi

    Questo brevissimo romanzo mi tornava costantemente in mente, forse per via del suo titolo ambiguo: «Tonio Kröger», questo nome metà latino metà nordico lasciava presupporre un'anima dilaniata. E così è stato. Ma questo spirito umano non si strugge malinconicamente; anche nel dolore si rallegra di sentire il suo cuore «vivere». Soffre, quindi è vivo, e pertanto sta godendo del bene più prezioso. Tonio Kröger sente di non avere un posto nel mondo e si rifugia nell'arte, ma mai passivamente: sa che essa è frutto di dedizione assoluta, e che quest'ultima, inevitabilmente, comporta rinunce. Difficile non vedervi un forte elemento autobiografico, e tuttavia non siamo di fronte alla noiosa e puntuale narrazione di una vita, quanto piuttosto stiamo guardando, estasiati e curiosi, dei bozzetti dai toni tenui e delicati. Contrario allo spirito dell'opera sarebbe il dilungarsi su qualcosa che è la SINTESI PERFETTA di una vita (e di tutte quante). Volete farvi un regalo? Concedetevi uno o due pomeriggi per la lettura di «Tonio Kröger»: di certo non resterete indifferenti.

  • Giovanna  Rini

    Tonio Kröger è un ragazzino di 14 anni attratto da quanto di più diverso da lui ci possa essere. Le sue origini esotiche, responsabili secondo lui della sua indole sensibile e delicata, palesate già dal suo nome così poco tedesco e dai suoi tratti somatici, lo rendono diametralmente opposto ai suoi adorati coetanei Hans e Inge, i “belli dagli occhi azzurri”. L'unico elemento in comune tra loro e Tonio è l'appartenenza alla classe borghese, da cui però crescendo il protagonista cerca di estraniarsi per non scadere nei suoi valori biechi e materiali, nonostante abbia nel cuore il segreto desiderio di farvi ritorno per acquisirne le buone maniere e la rispettabilità. Solo dopo 13 anni, dopo essersi confrontato coi suoi “simili”, una tra tutte la pittrice Lisaweta, Tonio arriva finalmente a trovare un precario posto nel mondo. Come in tante altre opere e con un'ironia tipica del suo stile, Mann ci racconta la sua vita attraverso quella di un alter ego: l'esasperata ricerca di creare un ponte tra la vita artistica e quella borghese, il tentativo di dare un “contegno” alla morale dell'artista, il viaggio verso Sud come fuga dal mondo paterno del dover essere. La toccante bellezza di quest'opera coinvolge qualsiasi lettore, facendogli rivivere il senso di isolamento che chiunque ha vissuto almeno un volta nella sua vita.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore