Le torbide ali della mosca - Fabio Piuzzi - copertina
Le torbide ali della mosca - Fabio Piuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le torbide ali della mosca
Disponibilità immediata
13,88 €
-25% 18,50 €
13,88 € 18,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La ricercatrice Greta Ducci Thompson svolge alcune indagini sul quadro noto come Ritratto di Luca Pacioli con allievo, enigmatica opera rinascimentale conservata a Napoli. Intende portarlo a Venezia per inserirlo in un'importante mostra. Si reca così al Museo di Capodimonte per il suo prelievo. La donna è convinta che il cartiglio cifrato dipinto, su cui campeggia una mosca disegnata, celi un indizio straordinario. Il restauratore che deve eseguire le analisi viene però ucciso e l'ispettore Querini, della Squadra mobile di Venezia, crede colpevole il geloso compagno della Thompson. Una serie di misteriosi e macabri accadimenti fanno vacillare le accuse sull'indagato, mentre la ricercatrice cerca di decifrare i segni dipinti sul ritratto, in modo da svelare sia chi abbia dipinto l'opera, sia chi si celi dietro all'omicidio e all'organizzazione criminale che si occupa di falsi. Napoli, Vigevano e Venezia sono i teatri di questo intricato giallo e dei movimenti della ricercatrice, che sembra non dire tutto ciò che sa. Un giallo che fonde al crimine un mistero legato a un quadro dell'arte rinascimentale che, si dice fra gli storici dell'Arte, possa essere stato dipinto da Leonardo da Vinci.

Dettagli

3 marzo 2023
352 p., Brossura
9791280801050

Valutazioni e recensioni

  •  Acca43
    Un dipinto importante e una mosca saranno il fulcro di avvenimenti pericolosi e e di suggestioni inusitate.

    La lettura dell’opera di Fabio Piuzzi, “Le Torpide ali della Mosca”, ci immergono in un teatro della realtà dove ogni scena è offerta con ricchezza di particolari tecnici, storici e artistici, dove i capitoli fungono da quinte e i personaggi, elencati in anteprima, entrano a poco a poco sul palco, costruendo una ragnatela di situazioni che portano l’attenzione del lettore all’oggetto centrale del romanzo, il “Ritratto di Luca Pacioli” e alla Mosca, l’insetto che nasconde il segreto. Naturalmente una ulteriore descrizione sembra inopportuna. Ma la verità è che il Nostro ci spinge, dall’inizio alla fine, in un meandro di situazioni umane, storiche e artistiche che ben conosce, dove la verità e la fantasia si contaminano con un bene e un male ubiquitario. Un libro “giallo” che suggerisce realmente ricerche storiche su vari fronti su un terreno poco conosciuto e pertanto di grande interesse.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it