Torino tra leggi razziali e resistenza civile
A corredo del percorso espositivo "Torino sotto attacco", sono pubblicati gli "elenchi della vergogna", ovvero la schedatura degli ebrei partita nel 1938 con l'approvazione delle leggi razziali. Sono oltre settemila nominativi, tra cui quelli di illustri personaggi quali Primo Levi, Rita Levi-Montalcini, Umberto Terracini. Accanto a tragiche storie di discriminazione e persecuzione emergono alcune vicende umane fuori dell'ordinario di persone come Carlo Angela, Bruno Segre e Lucio Servadio che hanno lottato e non si sono piegate al pensiero unico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it