Le tormentate vicissitudini vaticane in Jugoslavia, URSS e Cina viste dall'Italia (1947-1954)
L'operato della Santa Sede nei primi anni della Guerra Fredda si rivela ricco di spunti su cui riflettere, dato il suo impegno nei Paesi "oltre cortina", simile a quello profuso da Alcide De Gasperi per spingere l'Italia lontano dalla sconfitta fascista, evitando nel contempo l'abisso comunista e agendo con acume per inneggiare alla libertà. Seguì con diligenza e partecipazione il martirio subito dalla Chiesa cattolica anche in Jugoslavia, Unione Sovietica e Cina, conferendo all'analisi connotati politico-diplomatici grazie agli studi già realizzati, ai documenti editi e soprattutto a quelli dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede (1946-1954), rinvenibili presso l'Archivio Storico Diplomatico e della Cooperazione Internazionale del Ministero degli Affari Esteri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it