Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)
In-8° pp. 219 con 20 tav. n.t. Bross. edit. illustrata. Macchia sul frontespizio..
Nella società quasi esclusivamente agricola dell'Italia ottocentesca, i ferrovieri rappresentavano la categoria forse più importante, perché numerosa, diffusa su tutto il territorio e legata all'unico servizio pubblico nazionale. L'acquisizione di una "coscienza di classe" da parte di questi lavoratori, negli anni Ottanta e Novanta si intrecciò con la vicenda umana del macchinista Cesare Pozzo, affascinante figura di pioniere che riassumeva in sé tutto il travaglio di un'epoca ricchissima di nuovi fermenti. La sua opera, contraddistinta da un'assoluta integrità morale, è stata sempre ricordata con rispetto e commozione dai ferrovieri, tanto che oggi porta il nome "Cesare Pozzo" la vecchia Società di mutuo soccorso dei macchinisti e fuochisti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1998
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it