Tra Edipo e Euclide. Forme del sapere antico - Mario Vegetti - copertina
Tra Edipo e Euclide. Forme del sapere antico - Mario Vegetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tra Edipo e Euclide. Forme del sapere antico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’«Edipo re» di Sofocle e gli «Elementi» di Euclide costituiscono in un certo senso i confini entro i quali si svolge il percorso della razionalità antica. La tragedia del V secolo è anche un conflitto drammatico di saperi: quello profano e indagatore di Edipo, quelli sacri di Apollo e Tiresia, quello critico e sfuggente di Giocasta. All’opposto, il trattato euclideo propone l’idea di una scienza pacificata, senza conflitti e soggettività, tutta affidata al potere della dimostrazione. Tra questi limiti, il libro indaga una costellazione di forme del sapere antico, con i loro valori antropologici: dalle metafore politiche della medicina ippocratica a un oggetto scientificamente disturbante come la scimmia, dal problema del bambino cattivo nell’antropologia stoica alla zoologia immaginaria di Plinio. Il confronto tra l’idealismo di Galeno e la sfida materialistica proposta dalla medicina metodica, e l’indagine sugli stili epistemologici della scienza ellenistica concludono i saggi raccolti nel volume.

Dettagli

21 febbraio 2018
208 p., Brossura
9788875882273

Conosci l'autore

Foto di Mario Vegetti

Mario Vegetti

1937, Milano

Mario Vegetti è stato uno storico della filosofia, traduttore e professore di storia della filosofia antica presso l'Università di Pavia. Si è occupato di storia della filosofia e della scienza antiche. Fra le sue opere principali ricordiamo Il coltello e lo stilo (il Saggiatore, 19962), L'etica degli antichi (Laterza, 2006) e Guida alla lettura della Repubblica di Platone (Laterza, 1999). Presso Einaudi ha pubblicato, con P. Manuli, Medicina e igiene, in Storia di Roma, IV (1989) e L'io, l'anima, il soggetto, in I Greci, I (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it