Ancora un ottimo libro da parte della Cantini. Forse la sua miglior prova in ambito narrativo. Un bellissimo mix tra la storia d' Italia (Anita appunto e Garibaldi) e la storia delle persone umili come i bergamaschi che lavorano nelle filande per poter mettersi in bocca un "tocco" di pane. Non era facile unire le due cose, ma devo dire che il risultato è venuto benissimo. Complimenti alla Cantini. E leggetelo, ve lo consiglio!
Una tra i mille, Anita
Durante la fuga da Roma nel luglio del 1849, Giuseppe Garibaldi lascia per qualche ora la moglie Anita, esausta per la gravidanza e febbricitante, in una delle tante cantoniere che a quel tempo potevano offrire alloggio ai viandanti lungo la Via Romea adriatica. Nell’attesa del marito, ecco dipanarsi una storia di coraggio e amicizia con Adalgisa, la vecchia sguattera emigrata ragazzina malata di tisi dalle montagne bergamasche della Valle Seriana, a cui Anita racconta la sua epopea dalla terra di Brasile, con le sue rivoluzioni e la sua povertà. La sensibile e attenta sollecitudine mostrata da Adalgisa commuovono talmente la giovane moglie di Garibaldi da chiedere a sua volta che le racconti la propria storia di bambina in filanda. Si intrecciano così i loro destini in una sofferta e commovente condivisione di speranza e dignità, insieme al piccolo trovatello Mariano, quasi coetaneo di Menotti, figlio di Anita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
oscar carrara 02 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it