Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell'Italia del Seicento. Vol. 1: Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione. - Floriana Conte - copertina
Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell'Italia del Seicento. Vol. 1: Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione. - Floriana Conte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tra Napoli e Milano. Viaggi di artisti nell'Italia del Seicento. Vol. 1: Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione.
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il piano complessivo dell'opera si articola in due tomi, tra loro strutturalmente collegati. Il primo, qui presentato, costituisce una vera e propria storia dell'arte nell'Italia del Seicento, in cui la capitale del Viceregno spagnolo, Napoli, appare in competizione e in dialogo costanti con Roma e con l'altro polo spagnolo in Italia, il ducato di Milano. Singolarmente attivo è il ruolo giocato per quasi quarant'anni da Pescocostanzo, località posta in posizione strategica tra le due grandi capitali del Centro e del Sud, polo di attrazione per molti artisti lombardi fin dal Quattrocento; molto articolati si rivelano i movimenti degli artisti, anche stranieri, tra Milano, Roma, Napoli e centri minori del Viceregno; nuova è la ricostruzione completa (poggiata su documenti che si ritenevano perduti) del ruolo che il fondatore dell'Accademia napoletana degli Oziosi, Giovan Battista Manso, ricopre (per volontà esplicita del defunto) nella edificazione del monumento funebre di Giovan Battista Marino. Da Tanzio da Varallo (la cui pala di Pescocostanzo, celebre e misteriosa, viene svelata e restituita alle sue due anime, lombarda e napoletana), a Massimo Stanzione, ai cantieri della grande decorazione e della scultura funebre a Napoli il quadro ricostruito è anche una problematica e ponderosa introduzione a Salvator Rosa, protagonista del secondo tomo dell'opera.

Dettagli

6 marzo 2013
477 p., ill. , Brossura
9788879705851

Conosci l'autore

Foto di Floriana Conte

Floriana Conte

Floriana Conte è professoressa di Storia dell'arte. Insegna all’Università di Foggia. Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il Perfezionamento/Ph. D. in Storia dell'arte e Letteratura italiana. È Socia corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia.Scrive nella rubrica Per capire l’arte ci vuole una sedia sul giornale online «Bee magazine». Per questa attività di pubblicista nel 2023 ha ricevuto la Menzione speciale dalla Giuria del Premio Nazionale di giornalismo “Antonio Maglio”. Per la XIII edizione e la XV edizione del Premio Letterario Nazionale "Nicola Zingarelli" ha ricevuto rispettivamente il Premio Speciale “Non omnia possumus omnes” e il Premio speciale “Io faccio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it