Il tram - Claude Simon - copertina
Il tram - Claude Simon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il tram
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


L’ultimo romanzo di Claude Simon (ancora inedito in Italia), forse quello più intimo, privato. Una sorta di compendio della sua intera opera, un distillato, asciutto e minimo. Il tram è un processo di sottrazione. Tutto è condensato in poche pagine (una rara eccezione per la scrittura solitamente abbondante e cumulativa di Simon), in un dispiegarsi di scene – quasi un montaggio cinematografico – all’apparenza conchiuse, giustapposte l’una all’altra più che articolate assieme da quello che solitamente chiamiamo l’intreccio, la trama. Di questa non resta che un tracciato, un tragitto, quello di un tram chiamato memoria. Un filo conduttore, sottile ed esile come quella «linea del tram» su cui transitano pendolari e, appena abbozzati, i ricordi dell’autore: l’infanzia a Perpignan, le estati in riva al mare, alcune digressioni proustiane, le sponde del Gange, la guerra, la malattia della madre. Fino all’ultima fermata, prima di sprofondare, come scrive Patrick Longuet nella postfazione, nell’«oblio della sabbia in cui i binari biografici vanno scomparendo». Quasi a voler sottolineare la transitorietà che soggiace a ogni accadimento dell’esistenza. Alla quale d’altro canto sembra alludere, beffarda, la scritta TRANSIT che campeggia sopra una delle stanze di quell’ospedale dove l’autore, ormai ottantenne, trascorre le proprie giornate di degenza. La vita, ci ricorda Simon, non è che un transito attraverso «i successivi stadi della macchina umana dalla nascita all’agonia passando per tutte le deviazioni e le anomalie possibili sino al suo definitivo disfacimento».

Dettagli

21 marzo 2015
137 p., Brossura
Le tramway
9788898112067

Conosci l'autore

Foto di Claude Simon

Claude Simon

1913, Antananarivo (Madagascar)

Claude Simon è stato uno scrittore francese, tra i più importanti del Novecento, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1985. Si è occupato anche di pittura e di fotografia.Nel 1936, inizia i suoi esordi come scrittore, si reca a Barcellona per unirsi ai Repubblicani che si stanno opponendo alle truppe franchiste nella Guerra di Spagna. Torna in Francia due anni dopo e scrive il romanzo esistenzialista Le Tricheur, che sarà pubblicato solo alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel 1940 viene catturato dai tedeschi, ma riesce a evadere dal campo di prigionia in Sassonia.Viaggia in Spagna, Germania, Unione Sovietica, Italia e Grecia. Questa esperienza insieme alla Seconda guerra mondiale sono presenti nei suoi lavori letterari.Nel 1961 Claude Simon riceve...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail