Trans Tiberim. Pratiche occulte nel mondo antico
Trans Tiberim: la foce del Tevere è partenza dell'aldilà. Esame delle pratiche occulte elaborate nel Mondo Antico, dalle origine storiche all'inizio del Medioevo, prima della svolta segnata nei sec. IV-VI con l'organizzazione dei culti religiosi (Cristianesimo e Islamismo). La trattazione si sofferma sui luoghi ed episodi più appariscenti; evidenzia l'aspetto psichico, la paura dell'esistenza, il bisogno di liberarsi dalle ansie, l'uso come "medicina" di dette pratiche, per ridare fiducia e forza morale di fronte alle difficoltà della vita. Analisi quindi dei tentativi di risolvere le incertezze del presente e dell'avvenire.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it