Il transito di Venere
La scena è questa: una ricca casa nella campagna inglese, attorno a un tavolo siedono un vecchio astronomo, due sorelle australiane che hanno molto sofferto e un giovane, Ted Tice, disperatamente innamorato di Caroline, una delle due ragazze. Ted sta raccontando la storia di un francese che nel Settecento andò fino in India per osservare il transito di Venere davanti al Sole, un fenomeno estremamente raro. Ma guerre e sventure lo trattennero lungo la strada: perduta quella prima opportunità, attese otto anni in Oriente per il transito successivo, quello del 1769. Quando finalmente giunse il giorno, la visibilità capricciosamente scarsa gli impedì di vedere alcunché. E al prossimo transito mancava un secolo. "Anni di preparazione. E poi, da un'ora all'altra, tutto finito". A volte i portenti celesti si riflettono, per una legge che non è quella degli oroscopi o degli dei, nelle più umane faccende terrestri. Caroline non ricambia i sentimenti di un Ted tanto idealista e sincero da apparire chiuso e scontroso: è attratta da Paul Ivory, privilegiato e brillante commediografo fidanzato con l'algida Tertia. Caroline e Paul iniziano una relazione clandestina, ma non per questo Ted rinuncia ai suoi sentimenti: per quanto possa aver perso l'appuntamento con il suo personale "transito di Venere" è disposto ad attendere anni, tutta la vita se necessario, pur di concedere al suo amore una seconda possibilità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:7 aprile 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it