La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola
Il presente volume raccoglie i contributi tratti da esperienze laboratoriali e ricerche di giovani studiosi. Attraverso micro-etnografie, narrazioni ed esperienze basate su un approccio antropologico e interdisciplinare, si tenta di cogliere come si costruisce, si definisce e si rappresenta la “normalità” in alcune situazioni scolastiche. Nel volume ci si riferisce alla normalità quale costrutto culturale, il più delle volte implicito, che regola le azioni e le interazioni nei mondi della scuola. I saggi raccolti rivelano dinamiche di relazione tra il comportamento e/o la persona considerati “normali”, ossia “di norma”, vale a dire in linea con la definizione di normalità data dalla scuola e nella scuola, e il comportamento e/o la persona identificati come diversi e in quanto tali devianti o “fuori norma”, vale a dire declinati, in ragione di tale differenza, sempre in termini di deficit o di problema.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it