Le trappole del profumo - Yousef Al-Mohaimeed - copertina
Le trappole del profumo - Yousef Al-Mohaimeed - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Le trappole del profumo
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata

Descrizione


In una stazione di Riyad un uomo è in fuga, incapace di decidere la meta del suo viaggio. Si chiama Turàd, "il cacciatore", anche se è stato lui a finire in trappola, e porta lo shimàgh ben stretto attorno alla testa - è la sua ossessione. Dov'è finito il suo coraggio, quella dignità forgiata nel deserto, fra le distese di sabbia che circondano i wadi? Dove e quando ha perso la sua identità? Fra le strade caotiche della città araba contemporanea, un inferno senza fascino e senza profumi, i ricordi di Turàd il beduino si mescolano a quelli di Tawfiq lo schiavo e dell'orfano Nàsir, anime sfigurate dalla vita che lottano contro un mondo spietato e realizzano il senso del proprio destino nell'amicizia, nel legame fraterno, nella condivisione dell'esistere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

110 p., Brossura
Fikhakh al-ra'iha
9788861040700

Valutazioni e recensioni

  • LORENZO POMPEO

    L'aggettivo "arabo" è spesso impropriamente esteso a tutto l'Islam. Questo libro può essere utile proprio per correggere questo equivoco. L'autore, Yousef Al-Mohaimeed, originario dell'Arabia Saudita, è un arabo che scrive in arabo. Tuttavia il lettore non specialista fa una certa fatica per mettere a fuoco lo sfondo di questo romanzo breve, che evidentemente non è una metropoli come il Cairo, più nota se non altro grazie ai romanzi del premio Nobel Mahfuz. "Le trappole del profumo" invece riporta il lettore negli spazi sconfinati, tra quei deserti percorsi dalle carovane, proprio lì dove l'Islam nacque. La vicenda del romanzo ruota intorno a tre personaggio maschili: Turad, il protagonista, Tawfiq, un ex-schiavo portato dal Sudan e amico di Turad, e Nasir, un orfano abbandonato in una cassetta di frutta. Un elemento accomuna i tre personaggi: una menomazione (Turad è privo di un orecchio, Tawfiq, è stato castrato mentre Nasir è privo di un occhio) dal forte significato metaforico. Il romanzo si apre con Turad che, vagando senza meta nei dintorni della stazione degli autobus di Riyad, casualmente ritrova una cartellina nella quale sono contenuti dei documenti relativi a Nasir, nei quali si fa riferimento alla sua triste vicenda biografica, che si era intrecciata con quella di Tawfiq (i due si erano conosciuti anni prima quando lo schiavo Tawfiq era stato liberato e l'orfano Nasir era stato rimandato all'orfanotrofio perché la madre adottiva era riuscita ad avere un figlio). Protagonista del romanzo è una umanità dolente, nella quale il mondo maschile e quello femminile sembrano divisi da un incolmabile fossato. Le atmosfere di questo curioso romanzo breve sono senza dubbio il suo punto di forza. L'impianto realistico è solido e ben delineato. Tutti i personaggi condividono una sofferenza che non sembra trovare riscatto. La solidarietà tra gli ultimi, ovvero l'amicizia che lega i protagonisti del romanzo, sembra essere l'unica possibile risposta a questo insopportabile "male di vivere".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail