Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il trattato sulla tolleranza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1763, "Il trattato sulla tolleranza" è un piccolo capolavoro argomentativo contro le ingiustizie dell’epoca causate dal fanatismo religioso. Partendo dall'esame di alcuni casi di giustizia sommaria in cui, a causa della vox populi, caddero vittime degli innocenti, Voltaire elabora un vero e proprio manifesto in difesa della libertà di pensiero e del rispetto delle opinioni altrui. Un testo quanto mai attuale contro l’intolleranza che anima i conflitti tra uomini, una male che purtroppo tende troppo spesso a ripetersi. Nuova traduzione di Silvia Grossi. Copertina di Ivan Zoni. Introduzione di Salvatore Primiceri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 gennaio 2020
118 p., Brossura
9788833001470

Valutazioni e recensioni

  • Romana Giaffei

    Dopo aver valutato sia i motivi dell'ingiusta accusa mossa pubblicamente nei confronti del commerciante ugonotto Jean Calas, sia le terribili conseguenze, culminate nel 1761 con la condanna a morte tramite tortura, dopo aver analizzato altresì tragici casi analoghi, scaturiti da forti intransigenze religiose, nella Francia pre-rivoluzionaria del XVIII sec., il filosofo illuminista Voltaire nel 1763 elabora questo trattato per sostenere la necessità della tolleranza religiosa come condizione essenziale atta a favorire una civile e pacifica vita sociale. L' opera, che prende l'avvio dalla volontà di riabilitare, almeno dopo la morte, la memoria di alcuni sventurati, vittime di feroci pregiudizi legati al fanatismo - allora diffuso tra il popolo ma anche nei tribunali - esprime la chiara indignazione di un intellettuale deista di fronte alle ignominie commesse a causa di un'iniqua mentalità giustizialista, retaggio dei "secoli bui". Mentre esprime aperta condanna verso ogni forma di superstizione e di fondamentalismo religioso-confessionale, Voltaire nel contempo dà vita, con uno stile logico-deduttivo e argomentativo, ad una serie di riflessioni storico-filosofiche attraverso le quali difende, in nome della ragione, il diritto naturale alla libertà di pensiero ed auspica il superamento delle discriminazioni e delle strumentalizzazioni ideologiche ovviamente in un contesto in cui prevalgano il reciproco rispetto e la solidarietà.

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it