Libro consiglitissimo per addetti ai lavori e non
Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale
Integrando analisi psicoanalitiche contemporanee, studi classici sul trauma, recentissimi dati neurobiologici sull'attaccamento disorganizzato e ricerche sul trauma individuale e su quello sociale massivo, Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura. Largamente interdisciplinare, corredato di un'ampia bibliografia internazionale e arricchito da una riflessione teorica sofisticata ma sempre concretamente ancorata alla pratica, il volume indica strade nuove per la psicoterapia di uno degli eventi più disconosciuti della nostra società, a livello familiare, intergenerazionale, politico e sociale. Viene inoltre ipotizzato un "al di là del trauma", una possibile interruzione nella catena delle identificazioni traumatiche tra una generazione e l'altra, un "andare oltre" la posizione interna di vittima e di persecutore, processo che l'autrice definisce "perdono" come integrazione intrapsichica delle scissioni interne, senza alcuna accezione religiosa, identificando nella resilienza la capacità del sopravvissuto di superare la disumanizzazione e l'esperienza del male. Questo "al di là del trauma" consiste in una profonda riparazione del soggetto come del tessuto sociale ferito, che permette al sopravvissuto di superare la disumanizzazione subita e l'esperienza del male.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:7 maggio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco 30 dicembre 2024Consigliato
-
Marta T. 18 settembre 2023Un tema delicato
Approfondimento su un tema molto delicato. L’ho studiato durante l’università e mi ha illuminato.
-
Daniele Di Lorenzo 15 maggio 2018
L'autrice, Clara Mucci, è riuscita a creare un testo completo ed esaustivo, rivolto sia agli specialisti che ai neofiti delle discipline psicologiche. Il saggio si promette di offrire al lettore un quadro completo sul tema del trauma e di come questo possa sorgere in vari momenti della vita personale di ognuno di noi. L'autrice descrive, con grande precisione, le varie teorie sul tema del trauma e come gli svariati suoi colleghi hanno tentano di creare un percorso terapeutico di rielaborazione del lutto. Si prende in considerazione anche il trauma collettivo o di massa, l'esempio di studio adottato nel testo è la tragedia dell'olocausto e della diaspora ebraica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it