Treason of the Intellectuals - Julien Benda - cover
Treason of the Intellectuals - Julien Benda - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Treason of the Intellectuals
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In an era when intellectual and artistic life is increasingly being distorted by political dogmatism, Julien Benda’s Treason of the Intellectuals is a classic that speaks with a new and extraordinary urgency. Benda’s essay, published by ERIS in a new translation by David Broder, offers an incisive account of interwar Europe that ranges from the influence of Friedrich Nietzsche and Georges Sorel to the activities of Charles Maurras and Benito Mussolini. It also serves, however, as a remarkably timely warning against the seduction of modern intellectuals by tribal loyalties and antipathies. Rather than detaching themselves from communal ties as their forebears had done, Benda argues that twentieth-century European intellectuals willingly subordinated the disinterested pursuit of truth to the servicing of group interests (particularly the interests of their own nations and social classes). Partisan agendas had a corrosive effect not only on moral and political philosophy, but also on the writing of history and fiction. With its penetrating analyses of nationalism and of the tensions between group identity and intellectual freedom, Treason of the Intellectuals is as necessary a book in the twenty-first century as it was in the twentieth.

Dettagli

240 p.
Testo in English
9781912475315

Conosci l'autore

Foto di Julien Benda

Julien Benda

(Parigi 1867-1956) filosofo e scrittore francese. Condusse una tenace polemica contro ogni atteggiamento romantico e contro l’arte emozionale, il bergsonismo e l’irrazionalismo in genere. Nella sua opera più celebre, di immediata e duratura fortuna, Il tradimento dei chierici (La trahison des clercs, 1927, riedita con una importante introduzione nel 1946, ma già seguita nel 1929 da un essenziale complemento, La fine dell’eterno, La fin de l’éternel), censurò gli intellettuali che, rinunciando alla disinteressata ricerca della verità, avevano politicizzato la propria attività e optato per la mozione degli affetti; criticò quindi ogni forma di settarismo, di nazionalismo e di esasperato individualismo. Neoilluminista e difensore della classicità, fu ostile alle nuove tendenze della letteratura,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it