La tredicesima storia. Ediz. speciale - Diane Setterfield - copertina
La tredicesima storia. Ediz. speciale - Diane Setterfield - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gabon
La tredicesima storia. Ediz. speciale
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata

Descrizione


Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall'oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta un giorno da una lettera tanto enigmatica quanto perentoria: "L'ora è giunta. Venga lunedì con il treno delle quattro e mezzo. Manderò una macchina a prenderla alla stazione di Harrogate. Vida Winter". È questo l'invito con cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, informa Margaret della sua investitura a propria biografa ufficiale. Dopo mille esitazioni - perché proprio lei? sarà all'altezza delle aspettative di una delle più grandi scrittrici viventi? - la giovane parte alla volta dell'isolata magione dell'anziana autrice. Superate non solo le proprie resistenze ma anche le spigolosità della sua difficile interlocutrice, Margaret si accinge finalmente all'opera, rimanendo immediatamente stregata dalle vicende della famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare... La tredicesima storia dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l'una nell'altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
438 p., Brossura
9788804633983

Valutazioni e recensioni

  • martinapelacani
    Che fatica!

    ⭐️⭐️⭐️/5 Se dovessi valutare le prime 200 pagine circa di questo libro, probabilmente non arriverei a 1 stella. Se invece dovessi valutare le restanti 200 non esiterei a dargliene 4 o 5. Ci ho messo veramente tanto a leggere questo libro perché mi aveva mandato un po’ in blocco: lo stile di scrittura è ricco e descrittivo, a volte si dilunga in paginate di descrizioni a mio avviso superflue. Nella seconda parte però tutto cambia: le descrizioni si fanno meno frequenti e meno dense, rendendo il libro più leggero e scorrevole. Avrei voluto dare di più perché il potenziale della storia lo meritava, però mi limito ad una media.

  • ELISABETTA POZZATI

    Romanzo che io ho trovato molto bello, scritto bene ed avvincente. Amo i libri e adoro i libri che raccontano di altri libri. L'ho letteralmente divorato.

  • NICOLA D'ORIA

    Nel complesso si tratta di un buon romanzo, con qualche colpo di scena, più o meno intuibile ancor prima che la scrittrice lo riveli. Ne vale le pena leggerlo, anche se non è compito facile, date le quasi 500 pagine. Tratta dal libro: "quando non si è niente, si inventa. Per colmare il vuoto"

Conosci l'autore

Foto di Diane Setterfield

Diane Setterfield

1964, Reading

Studiosa di letteratura francese, Diane Setterfield ha pubblicato La tredicesima storia (2007), Le nere ali del tempo (2014), C'era una volta un fiume (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it