Ad un primo sguardo si può pensare che trattasi di un libretto scarno e costoso, in realta è molto mirato ed esaustivo. E' chiaro, accurato nella trattazione, bello esteticamente, stampato su carta patinata opaca di qualità e racchiude l'essenza del titolo. Sia il testo sia le immagini sono esaustivi. Nota per la libreria: ho chiesto la possibilità di sfogliarlo e il commesso ha avuto la premura di rimuovere la pellicola e di informarmi che, nel caso avessi deciso di non acquistarlo, potevo riconsegnarglielo in modo che avrebbe applicato una nuova pellicola (essendo la copertina bianca e, quindi, facilmente sporchevole). Grazie, sfogliandolo ho avuto la conferma, è un gioiellino, e l'ho portato in cassa.
Il triangolo. Ediz. illustrata
Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell'uomo, in una molteplicità di casi differenti. Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall'arte decorativa classica araba e giapponese fino all'architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi. Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicate nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata, "Quaderni di design".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Margherita Storci 14 gennaio 2021
-
SALVATORE LO SCRUDATO 02 giugno 2020
Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it