Come scrive l'autore in apertura del saggio, la Nike di Paionios è soltanto il pretesto iniziale per affrontare una delle figure geometriche più ricche di simbologia: il triangolo sacro. Esaminando il gruppo scultoreo del V secolo a.C. conservato a Olimpia, costituito dalle figure di Nike, dell'aquila e della nube eretto sull'altissimo piedistallo-pilastro di sezione triangolare, Deonna ne pone subito in evidenza il simbolismo che lega cielo e terra. Con le armi dell'archeologo, del bizantinologo, dello storico delle religioni, dell'orientalista, l'autore passa in rassegna i significati simbolici dei basamenti, scruta il simbolo del triangolo in rapporto a Zeus e ai frontoni dei templi greci, si cimenta con analoghe ricorrenze simboliche nell'Italia etrusca e romana, nei culti mitriaci e nelle culture non mediterranee per giungere fino al cristianesimo, passando poi a prendere in esame il significato del triangolo nell'architettura e nell'iconografia vegetale e animale, con i relativi riscontri nella scrittura, negli utensili e nelle armi, per finire con una puntuale ricapitolazione dei simbolismi cosmici e celesti del triangolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it