In La trilogia dei colori, Maxence Fermine compone un trittico poetico che, nella sua essenziale brevità, racchiude una densità simbolica sorprendente. Ogni parola sembra passata al vaglio di un filtro invisibile, ogni oggetto — una scacchiera, un violino, un’ape — diventa portatore di significati stratificati. I numeri ricorrono come formule segrete: il tre, il sette, il dieci, il trentuno. I colori non sono semplici pigmenti, ma archetipi: il bianco come assoluto, il nero come mistero, il giallo come promessa. Neve esplora la poesia come sintesi di tutte le arti e la bellezza come asintoto irraggiungibile. Il violino nero racconta la creazione come atto d’amore, la voce come essenza, il corpo femminile come strumento e simbolo. L’apicoltore chiude il cerchio con la ricerca dell’oro interiore, spirituale, che si manifesta nei pochi istanti di magia che rendono la vita degna di essere vissuta. Fermine non scrive: scolpisce. E in questa scultura, il lettore trova frammenti di sé, specchi, sogni, ferite. Questa trilogia non si legge una sola volta, perché ogni lettura è una stratificazione nuova, un affondo più profondo. È un’opera che cambia la vita, perché ti costringe a guardare dentro, a cercare il tuo personale assoluto, a riconoscere che l’arte non è imitazione, ma creazione, e che la bellezza, quando si manifesta, è sempre un dono e mai una conquista.
La trilogia dei colori: Neve-Il violino nero-L'apicoltore
Tre colori, tre favole piene di poesia e di emozioni. La prima storia, "Neve", è bianca e riposante, come la neve e l'Asia che la ispirano. Yuko è un giovane poeta giapponese. Nei suoi haiku sa cantare solo lo splendore e la bianchezza della neve. Soseki è un anziano pittore divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore perduto. Neve è una ragazza bellissima. Il suo corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. "Il violino nero" è la seconda storia, nera come le note del pentagramma, inquietante come l'atmosfera di una Venezia silenziosa ma percorsa da echi della coscienza e dei desideri. Un giovane genio coltiva l'ambizione di "mutare in musica la propria vita". Una donna misteriosa esprime in un canto dalle divine sonorità la profonda innocenza della sua anima. Un anziano liutaio ha creato uno splendido violino, nero come gli occhi e la chioma di quella donna. "L'apicoltore", la terza storia, ha il colore dell'oro come il sogno folle di un giovane che dal Sud della Francia parte per l'Africa. Aurélien cerca in ogni cosa l'oro della vita, ossia la bellezza, la magia, il colore caldo del sole, ed è incantato dalle api, "che possono morire d'amore per un fiore". Dopo infinite avventure farà ritorno a casa per scoprire dentro di sé il seme di un puro amore per l'unica donna che lo ha da sempre aspettato, piena di fiducia e speranza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 16 agosto 2025Un libro di strati di assoluto
-
AlessioBolpagni 30 dicembre 2022Racconti interessanti
Neve, il primo racconto è il più riuscito. L'autore riesce nel scrivere un romanzo come se fosse una poesia. I capitoli sono scritti in maniera poetica, non ho mai letto niente del genere. é semplicemente stupendo. Tutti i racconti hanno l'obbiettivo di insegnare una morale e questo è ben chiaro, tutti e tre insegnano qualcosa di diverso e lo fanno in maniera diversa. Ritengo Neve splendido, gli altri due racconti sono sul buono/mediocre. Possono essere dei racconti che aprono gli occhi se letti nel momento giusto, però per alcuni possono raccontare qualcosa che già si sa dentro.
-
asia.perrone 16 dicembre 2022
3 storie fantastiche, leggere ed emozionanti. con le sue brevi frasi Fermine coglie le emozioni dei personaggi, e i rapporti che legano tra loro. davvero molto bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it