La trota nel piatto e altri pesci d'acqua dolce
Ore e ore con gli stivaloni ai piedi, poi, con un po' di fortuna il paniere si riempie di trote, e magari anche di cavedani, alborelle, berbi, vaironi o anguille... E per chi ha poca dimestichezza con la canna ci sono i vivai d'acquacoltura che sfruttano le correnti fresche e ben ossigenate dei torrenti, perché la trota è un pesce esigente, che vive solo in ambienti senza la minima traccia d'inquinamento. Il risultato è un prodotto consistente e magro, sapido, non solo un cibo eccellente, ma un alimento dal profilo dietetico perfettamente equilibrato, di grande leggerezza e pregio gastronomico. Per gustarlo affidiamoci alle ricette tradizionali che profumano di cipolla e di vino, di aglio, di rosmarino e origano cresciuti tra le rocce. Una sollecitazione per i nostri sensi che riscopriranno curiosità e saperi antichi, pervasi dagli odori e dal ricordo delle vecchie trattorie sul fiume, quando la pesca era rito e festa.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: LA TROTA NEL PIATTO e altri pesci d'acqua dolce - Schena Elma, Ravera Adriano - Blu Edizioni - 2006
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it