La tutela penale dell'ambiente - Pasquale Fimiani - copertina
La tutela penale dell'ambiente - Pasquale Fimiani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela penale dell'ambiente
Disponibilità immediata
123,50 €
-5% 130,00 €
123,50 € 130,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume, giunto alla sua quarta edizione, descrive il sistema di tutela penale dell'ambiente, nei suoi aspetti sostanziali e processuali (anche con riferimenti alla riforma "Cartabia"), esaminando il complesso quadro normativo (incentrato sulla L. 68/2015, sul T.U.A. ed altre leggi speciali) come interpretato dalla giurisprudenza (non solo penale, ma anche europea, costituzionale ed amministrativa), dalla dottrina e dalle prassi operative (linee guida del S.N.P.A., circolari del Ministero e dell'Albo nazionale gestori). I sedici capitoli in cui si articola il volume sono inaugurati da una parte generale sulla tutela penale ambientale ed una sui reati ambientali nel codice penale. Prosegue poi con la trattazione dei singoli reati, iniziando con quelli in tema di A.I.A., di controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose e di inquinamento idrico. Cinque capitoli sono dedicati al tema dei rifiuti. Si esamina in particolare: il sistema delle responsabilità dei vari soggetti coinvolti; la violazione degli obblighi procedimentali; i reati di abbandono e deposito incontrollato; il complesso sistema di illeciti in materia di gestione di discarica; la violazione dei divieti di miscelazione e combustione dei rifiuti e delle regole di loro registrazione, circolazione e classificazione. Si approfondisce infine il tema del traffico illecito di rifiuti e dei reati connessi all'emergenza rifiuti. L'esame procede con i reati di omessa bonifica e quelli in materia di inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Un capitolo è dedicato alla protezione delle specie, degli habitat e delle aree naturali protette, aggiornato ai delitti a tutela del paesaggio introdotti dalla L. 22/2022. Rilevanza particolare è data al riparto di responsabilità nelle varie vicende societarie e modificative degli organi amministrativi, alla responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali (ex d.lgs. 231/2001) ed al procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali tramite l'adempimento delle prescrizioni dell'organo di vigilanza. L'opera si chiude con una parte processuale avente a oggetto le indagini, il processo ed una specifica sulla confisca nei reati ambientali.

Dettagli

Libro universitario
XVI-1312 p., Rilegato
9788828823360
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail