Il tutor all'Università. Strategie educative per contrastare il drop-out e favorire il rendimento degli studenti
Il volume si articola in due macro sezioni. Nella prima parte si definisce il quadro teorico, analizzando teorie e pratiche del tutoring e peer tutoring universitario nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e il vasto fenomeno del drop-out. Nella seconda parte si fa riferimento alla sperimentazione del Tutorato Formativo: un programma di attività di orientamento e tutorato, volto a prevenire il drop-out e a favorire i processi di empowerment degli studenti nel loro primo anno di vita universitaria. Da una parte, si offrono informazioni sui Servizi per gli studenti e si svolge un’azione di orientamento al loro corretto utilizzo (service tutoring), dall’altra si accompagnano gli studenti con interventi guidati da un Tutor docente (tutoring) e/o da uno o più Tutor studenti (peer tutoring) per potenziare alcune competenze trasversali. Il volume illustra in particolare le fasi di progettazione e valutazione del Programma di Tutorato Formativo che, a partire dal modello spagnolo di riferimento, ha visto la sua prima applicazione nel contesto italiano attraverso un vasto lavoro di adattamento e concertazione sui contenuti e sulle metodologie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it