Tutti i racconti - Luis Sepúlveda - copertina
Tutti i racconti - Luis Sepúlveda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Tutti i racconti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"'Dopo aver buttato via moltissimi racconti che mi sembravano scritti da un secondo Cortázar, meno bravo di lui, mi decisi a raccoglierne alcuni in un libro' mi disse Sepúlveda una sera a Gijón. 'E lì imparai che il genere che più mi piaceva, quello in cui mi sentivo più a mio agio, era il genere più difficile: il racconto breve. Quando scrivi un romanzo, a volte può succedere che i personaggi ti sfuggano per un po' di mano, e va benissimo, a patto che poi tu riesca a recuperarli e a ricondurli sul sentiero prestabilito. Nel racconto, non può accadere neanche questo, non ne hai il tempo e la possibilità, eppure in quel genere mi sento a mio agio perché la sfida è terribile: il racconto è narrazione pura.' Ed è forse nel racconto che Sepúlveda dà il meglio di sé, grazie al suo gusto per le immagini pennellate con estrema cura, alla sua capacità affabulatoria ed evocativa. Avere sotto mano, in un unico volume, tutte le sue narrazioni brevi consente dunque al lettore di apprezzare ancora meglio queste sue virtù, viaggiando con maggiore comodità nei suoi microuniversi che si svolgono negli scenari più remoti e diversi, dalla Patagonia al Nicaragua, da Amburgo al Cile. Percorrendo d'un fiato questi paesaggi, ci si renderà anche conto dell'evoluzione dell'autore cileno, fino ai racconti più recenti, in cui la voce di Luis Sepúlveda diviene inconfondibile e imperiosa come un marchio di fabbrica." (Dall'Introduzione di Bruno Arpaia).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
27 aprile 2020
472 p., Brossura
9788823503984

Valutazioni e recensioni

  • MAURIZIO VICEDOMINI

    Attraversando l’intera opera di Sepùlveda, questo libro è capace di fornire un quadro d’insieme sul suo lavoro letterario e sulle tematiche ricorrenti. Il tema che forse più di ogni altro riecheggia in queste pagine è la lotta ai regimi, la resistenza, la vita sotto questi governi, la violenza dell’uomo e della vita. Ma nei suoi racconti c’è sempre dell’altro, e si ha l’impressione che una porta resti aperta. E non quella sul retro, o un balcone laterale. Molte storie narrano di amori che si riafferrano nel tempo per non agguantarsi mai, di passioni di una sola notte, di dolori per un’assenza. È la porta principale che nei racconti di Sepùlveda resta aperta.

  • M.PAOLA CONTI

    Sepulveda mi affascina sempre con i suoi racconti; sono dei bellissimi viaggi in una cultura altra a me non molto familiare, e per questo stimolanti; ma anche un viaggio nello spirito umano.

  • MARIO D'ANDREA

    Bruno Arpaia, curatore di questa raccolta di racconti di Luis Sepùlveda, ha con lui collaborato, in passato (2002), nel bel testo di conversazioni “Raccontare, resistere” ed è profondo conoscitore ed interlocutore del “nostro”. Questa raccolta va raccomandata, a mio avviso, per almeno tre buoni motivi. Il primo consiste nel proporre in un unico volume la produzione di Sepùlveda nel contesto dei racconti in cui, spesso, il codice di lettura si differenzia da quello del romanzo. Anche per chi, come me, custodisce le edizioni originali dei vari volumi da cui i racconti sono tratti, la possibilità di disporre di un unico tomo è fonte di semplificazione, utilità e gioia. Il secondo, forse il più importante, consiste nella possibilità offerta a chi non conosce così a fondo l’opera del Sepùlveda narratore di racconti, di disporre di una “quasi” opera omnia e di poter apprezzare le sfumature, i codici stilistici, la gamma di universi, le fascinazioni che la caratterizzano. Il terzo, prettamente rivolto agli aficionados, consiste nel “dono” di prendere tra le mani il volume, scegliere a caso, oppure andare alla ricerca del riferimento specifico, un racconto e viaggiare con la mente ricordandosi di tutto ciò che esso ha rappresentato mentre lo si leggeva la prima volta (a partire dal 1997!). Va da sé che si tratta anche di una operazione commerciale (gli inediti sono solo sei e del tutto marginali), ma questa volta la benevolenza è dovuta: per l’amore, la complicità, il senso di identificazione con il “compagno di strada” Luis Sepùlveda!

Conosci l'autore

Foto di Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it