L' uccello bianco. Racconto blu - Denis Diderot - copertina
L' uccello bianco. Racconto blu - Denis Diderot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
L' uccello bianco. Racconto blu
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I «racconti blu» erano venduti clandestinamente per il loro contenuto erotico o eversivo. L'allegoria «dell'uccello bianco» svela il principio di autorità nella sua vera luce.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Sellerio (La memoria No.115); 1985; Noisbn ; brossura con risvolti ; 16,5 x 12 cm; pp. 97; Traduzione di Anna Tito. Lingua originale: francese. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Accettabile (come da foto).; I «racconti blu» erano venduti clandestinamente per il loro contenuto erotico o eversivo. L'allegoria «dell'uccello bianco» svela il principio di autorità nella sua vera luce. «Questo racconto è della stessa epoca de I gioielli indiscreti. Vi si ritrovano gli stessi personaggi, ma la licenziosità è minore. Rimase sconosciuto finché Naigeon non lo pubblicò nella sua edizione delle Opere di Diderot nel 1798. Era questo che cercava il signor Berrier, luogotenente di polizia, quando la signora Diderot gli rispose che non conosceva di suo marito 'né piccione bianco né piccione nero', e che d'altro canto non lo credeva capace di attaccare il re, come lo si accusava di aver fatto in questo racconto. Si vedrà se la moglie del filosofo aveva ragione. A nostro avviso, in questo testo, così come nei Gioielli, i raffronti tra Mangogul e Luigi XV sono troppo vaghi per permettere di sostenere un'opinione che incriminerebbe tutti i romanzi del XVIII secolo e tutte le 'féeries' del XIX. È gioco forza che giunga un momento, nella storia dei popoli, in cui, diffondendosi la civiltà, il principio di autorità si mostra nella sua vera luce. Ci si accorge allora che i re sono uomini, e una volta che tutti lo sanno, gli scrittori che lo dicono, non facendo altro che ricamare su un luogo comune, non hanno né meriti né demeriti: hanno solo un po' più o un po' meno di spirito. Non pensiamo sia necessario spiegare al lettore l'allegoria dell'Uccello bianco; la capirà, senza alcun dubbio, prima della sultana» (Nota all'edizioneGarnier, 1875). A questa succosa nota aggiungiamo che l'intitolazione racconto blu si riferisce a quei libri che, per contenuto erotico o eversivo, si vendevano...

Immagini:

L' uccello bianco. Racconto blu

Dettagli

1985
11 novembre 1985
108 p.
9788838902772

Conosci l'autore

Foto di Denis Diderot

Denis Diderot

1713, Langres

(Langres, Alta Marna, 1713 - Parigi 1784) scrittore e filosofo francese. Suo padre, mastro coltellinaio, apparteneva alla solida e devota borghesia artigiana della città. D. studiò presso i gesuiti, dapprima a Langres, poi a Parigi; nella capitale rimase anche dopo aver terminato gli studi, senza tuttavia rassegnarsi a scegliere una carriera. Viveva magramente di traduzioni e collaborazioni editoriali. Nel 1742 sposò Antoinette Champion, merlettaia, di cui fu per tutta la vita sposo distante e infedele. Negli stessi anni conobbe Rousseau e Condillac. Chiamato a collaborare all’Encyclopédie e poi a dirigerla insieme a d’Alembert, egli trasformò un’impresa nata con obiettivi modesti, e per fini soltanto commerciali, in un formidabile strumento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it