bel libro, consigliato
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Dal suo nascondiglio sulle coste del Madagascar, lontano da un'umanità che francamente non lo interessa, il vecchio Long John Silver scrive le memorie di una vita vissuta all'insegna della libertà assoluta, alla quale ha sacrificato senza alcun rimpianto ogni altra cosa. Sa che la fine è vicina, ma l'inscalfibile pirata con una gamba sola, che nell'Isola del tesoro era riuscito a fuggire con parte del ricco bottino, la morte l'ha guardata più volte negli occhi e non ne ha paura. Quello che non si aspetta è che il destino abbia in serbo per lui un'ennesima avventura, quando sulla sua sperduta spiaggia africana compaiono due uomini bianchi in fin di vita, un avido lord inglese e un cencioso marinaio, unici sopravvissuti a un ammutinamento e a un naufragio dopo una rocambolesca spedizione negriera. È ancora una volta Jim Hawkins a ritrovarsi depositario delle leggendarie peripezie di Silver, ricevendo in Inghilterra da mani sconosciute questo racconto che il corsaro, ormai creduto morto, ha scritto di suo pugno. Così, come un inatteso messaggio nella bottiglia, Björn Larsson ci consegna un capitolo inedito della vera storia del pirata Long John Silver, un episodio che solo ora, a distanza di anni, ha ritrovato nel cassetto. E in cui rivive tutto un mondo, sospeso tra storia e invenzione, di grandi avventure per terra e per mare, di meschini gentiluomini e pirati giustizieri.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sonia Sbrana 23 marzo 2018
-
Paola Brasu 28 novembre 2017
Long John Silver ha ancora una storia da condividere, un incontro da raccontare per processare la realtà: l'arrivo nella sua isola, dopo un naufragio, di un gentiluomo inglese dedito al commercio di schiavi. Il Silver di Larsson, come già in Stevenson (e poi anche in Blacksails), è un uomo moralmente ambiguo, ma non un mostro o un individuo esecrabile; per certi versi è molto più "brava persona" di individui che la società ritiene nobili e rispettabili. È un racconto brevissimo, che nulla aggiunge al bellissimo Long John Silver, se non il piacere di incontrare un'ultima volta uno degli uomini più temuti dei sette mari e vederlo punire un mercante di schiavi. È anche, ancora una volta, un omaggio di Larsson a Defoe, stavolta partendo dalle memorie di Robert Drury, personaggio realmente esistito i cui diari di viaggio (sulla cui autenticità ci sono molti dubbi) vennero pubblicati dagli stessi editori di Defoe.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it