A differenza di buona parte dei suoi colleghi, Sabadin non guarda il web come un nemico da combattere, ma valuta in maniera ottimistica le grandi possibilità che fanno del periodo in cui viviamo una sorta di epoca dell’informazione pienamente dispiegata. Il libro è ricchissimo di citazioni e di esperienze provenienti da tutto il mondo, dimostrando che all’autore non interessa tanto teorizzare una informazione multimediale quanto mostrare che sia già una realtà di fatto dalla quale non possiamo prescindere. L’autore riporta le iniziative che avvengono in tutto il mondo in riferimento al citizen journalism: il tabloid gratuito Bluffton Today è interamente scritto dai cittadini, mentre la redazione di professionisti si occupa della scelta degli articoli da pubblicare; la BBC non solo accetta contributi degli spettatori, ma insegna come redigere le notizie, sottoponendo le produzioni amatoriali alla supervisione di un giornalista; uno spazio importante dedicato ai cittadini è stato realizzato dal New York Times e da testate italiane come La Repubblica e La Stampa. Il futuro dei quotidiani non può risolversi nel semplice passaggio dal supporto cartaceo a quello elettronico; tale trasformazione, infatti, comporta un radicale cambiamento sia della forma che della sostanza. L’elaborazione di una nuova grafica, più moderna e pratica, va di pari passo con un giornalismo fatto di articoli brevi, di facile lettura e in “tempo reale”. E se il web è il luogo per eccellenza dell’interazione, allora i giornali non potranno riproporre al lettore una semplice fruizione passiva dei contenuti, ma saranno obbligati a coinvolgerli includendoli nell’elaborazione delle notizie.
L' ultima copia del «New York Times». Il futuro dei giornali di carta
Arthur Sulzberger jr., l'editore del «New York Times», ha detto di non credere che il suo giornale sarà ancora in edicola nel 2013. L'edizione su carta sarà sostituita da contenuti diffusi attraverso Internet da una nuova redazione multimediale, che il quotidiano più importante del mondo sta organizzando. La crisi di vendite che affligge i giornali da una ventina d'anni lascia pensare che la previsione sia realistica. Che cosa è successo? Il tempo a disposizione della gente è diminuito, e ognuno di noi ha ormai la possibilità di essere informato quando vuole, dove vuole e sui temi che preferisce senza dovere per forza ricorrere alla lettura di un giornale. Le pagine web, le e-mail, la telefonia mobile, le tv tematiche riempiono costantemente le nostre giornate, senza lasciarci mai soli. Nel giro di qualche anno le nuove tecnologie di comunicazione avranno un impatto ancora più forte sui destini dei giornali di carta.In questo libro si racconta come i quotidiani italiani, europei e americani hanno cercato di reagire, spesso con successo, alla crisi e quali sono le opportunità che le tecnologie stanno offrendo a molti di loro per creare un legame più solido e duraturo con i propri lettori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DELIO COLANGELO 14 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it