L' ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione
Il conflitto di attribuzione é comunemente indicato come il presidio dell'equilibrio tra i poteri e perciò della stabilità della forma di governo. Però nessuna delle nozioni chiave del conflitto e nessuno dei suoi aspetti processuali sembra sufficientemente definito dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale. Il volume assume questo dato come un utile punto di partenza, che si adatta ad una concezione residuale del conflitto. L'utilità di questa concezione, che appare la più rispondente alla funzione del conflitto in una costituzione rigidamente pluralista, é saggiata in relazione alla risposta che può offrire ad alcuni "casi difficili" (come il recente "caso Mancuso"), che da sempre agitano la teoria del conflitto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:23 maggio 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it