L' ultima seduta del gran consiglio del fascismo
Quando sono da poco passate le ore 17 del 24 luglio 1943, mentre la guerra infuria e la Sicilia sta per capitolare, Benito Mussolini entra a Palazzo Venezia per dare inizio all'ultima decisiva riunione del Gran consiglio. Ancora non sa che quelle sono le sue ultime ore da Capo del Governo. All'alba del 25 luglio la maggioranza del Gran consiglio, dopo un lungo e serrato dibattito, approva l'ordine del giorno proposto da Dino Grandi. Si conclude così una delle giornate più importanti e drammatiche della storia d'Italia, decretando di fatto la fine del fascismo. Per ordine di Mussolini, durante la seduta nessun verbale ufficiale fu redatto. Diversi protagonisti di quella notte vergarono comunque personali ricostruzioni di quanto accaduto. Questo libro, attraverso uno scrupoloso lavoro di analisi e il confronto delle numerose testimonianze e fonti disponibili si propone di offrire al lettore una integrale e dettagliata ricostruzione critica di ciò che i gerarchi e Mussolini dissero durante quell'ultimo fatidico incontro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it