Non sono riuscita ad affezionarmi a questo romanzo per varie ragioni, la prima delle quali è indubbiamente la prolissità: sono convinta che avrebbe giovato al racconto un numero di pagine nettamente inferiore, avrebbe impedito che vicende e personaggi diluissero perdendo di significatività. La seconda ragione risiede nella melensaggine che caratterizza i dialoghi tra i due coniugi, meglio: ho trovato stucchevoli proprio loro. E in generale non ho trovato brillanti i dialoghi. La terza, che si ricollega alla prima, è la presenza di ripetizioni, di concetti e di dettagli, che hanno reso la lettura un po' noiosa. Infine: la narrazione mi è sembrata un po' patinata, tutti i personaggi che i coniugi incontrano nel loro cammino sono ultra gentili e tanto buoni, non li ho trovati convincenti. Le ultime 50 pagine sono state per me più apprezzabili, sono riuscita anche ad immedesimarmi nel bilancio di vita che la coppia fa, e finalmente ho trovato autenticità e realismo.
L'ultima stagione
Il viaggio on the road di una coppia di anziani nel cuore dell'America, alla ricerca del significato di un'intera esistenza. L'opera più intima e personale di Don Robertson, una delle gemme dimenticate dell'autore più amato da Stephen King
«Un libro coraggioso e commovente» – Kirkus Review
«Don Robertson è uno dei pochi scrittori capaci di farti provare di nuovo l'amore. E il motivo per cui ci riesce è perché lui stesso ama gli altri, ama i personaggi che popolano i suoi libri» – Newsday
Non conosciamo questo mondo. Non abbiamo l'obbligo almeno di provarci? È giusto andarsene prima di sapere che cosa si sta lasciando?
Howard Amberson ha settantaquattro anni. Sua moglie ne ha due meno di lui, una cicatrice al posto del seno destro e un dolore che la tormenta quotidianamente. Lui ha trascorso tutta la vita a Paradise Falls, poche migliaia di anime al centro dell'Ohio, dove ha insegnato al liceo per più di quarant'anni, dove ha sposato Anne, dove sono sepolti tutti i suoi familiari. E adesso che anche per lui e la moglie il tempo si avvicina allo scadere, decide che devono partire per un viaggio. Lui, Anne e Sinclair, il gatto. In auto, senza meta, alla ricerca di ciò che in questi lunghi anni è rimasto oscuro. A bordo di una Pontiac, muovendosi per le strade del paese (e attraverso le pagine di un diario tenuto segretamente da Howard), gli Amberson ripercorrono la storia del loro amore e della loro famiglia, riportando alla luce il passato, gioie e dolori di un microcosmo nel cuore d'America. In questo che è stato il suo romanzo della maturità, pubblicato nel 1974, Don Robertson ritrae una coppia nell'autunno dell'esistenza, componendo una delicata ode alla vita, intelligente, spassosa, mai lugubre. Un'elegia dello spirito umano, che passa per la stessa scrittura potente, senza sfumature o compromessi, che i lettori italiani hanno già conosciuto con "L'uomo autentico".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dedi 20 ottobre 2024Ultime chances
-
Veleno 13 dicembre 2023Un grande libro
Che bello questo libro, che bello seguire questa coppia di anziani ed il loro gatto nel loro viaggio in America, dove cercheranno di capire il mondo. Quanti ricordi, quanto amore ci porteremo dentro per molto tempo dopo aver terminato la lettura. Un finale emozionante regalatoci da un grande autore, che ho scoperto tardi e che ritengo sottovalutato.
-
Luana82 02 gennaio 2023Un lungo viaggio
Leggere questo libro è stato un lungo e lento viaggio. Non consiglio la lettura notturna proprio per questa lentezza che ti accompagna al sonno e sarebbe un peccato. Ci ho messo un po’ per finirlo proprio a causa dell’impossibilità di leggerlo in un’altra fascia oraria. Leggerlo di giorno ha tutto un altro sapore. Howard Amberson ha settantaquattro anni e due infarti alle spalle; sua moglie Anne è malata di cancro allo stadio terminale. La scoperta che per entrambi il tempo a disposizione su questa terra sta per scadere, spinge Howard a riflettere sulla sua vita, per cercare di capirne il senso. Gli viene l’idea di partire per un viaggio “on the road” senza meta alla ricerca del significato dell’esistenza, con i soli compagni di viaggio Anne e Sinclair, il gatto. A bordo di una Pontiac e attraverso le pagine di un diario che Howard scrive in segreto, gli Amberson ripercorrono la storia del loro amore e della loro famiglia. Fantasmi e nuove conoscenze ruotano attorno a questo viaggio nel passato che ha ancora tanto da raccontare. È il primo libro di Don Robertson che leggo e non sarà l’ultimo. Può sembrare banale raccontare della vita ordinaria e semplice di qualcuno, invece è esattamente l’opposto. Il nostro mondo, quello in cui viviamo ogni giorno è ricco di significato. Basta fermarsi a pensare a un determinato momento, alle sensazioni che abbiamo vissuto, alle emozioni che abbiamo provato per renderci conto di quanto è significativa la nostra vita. Niente di complicato, solo la bellezza della normalità. Il tempo che scorre, i corpi che cambiano, le vite che attraversiamo. C’è un momento particolare nel finale commovente che mi ha particolarmente emozionato. Il gesto che Howard fa per il suo anziano gatto, la dimostrazione di quanta gratitudine e amore quel piccolo amico, quella piccola vita ha regalato nel corso degli anni alla coppia e quanto ha significato per il loro benessere. E poi c’è un America d’altri tempi, il sapore dei viaggi lontani, della natura che regala il suo ultimo spettacolo prima dell’inverno: l’autunno. Le foglie che cadono. Un po’ come gli Amberson, foglie nel loro ultimo e libero volo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it