Gli ultimi giorni di Pompeo - Andrea Pazienza - copertina
Gli ultimi giorni di Pompeo - Andrea Pazienza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli ultimi giorni di Pompeo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
95,50 €
95,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Gli ultimi giorni di Pompeo è il libro della maturità artistica di Andrea Pazienza e, per una singolare e crudele coincidenza tra vita e opera d'arte, il suo testamento letterario. È il racconto, che Pazienza stesso ha definito "visceri sul tavolo", attraverso l'alter ego Pompeo, del rapporto con l'eroina, oscuro demone interiore dell'autore e di un'intera generazione. Ma la grandezza di questa opera non è solo nella sfrontatezza con cui testimonia in presa diretta, con un andamento diaristico, la discesa agli inferi dell'autore, quanto nella struggente dolcezza con cui ci fa partecipi della sua fragilità, nel suo saper tornare indietro da quell'inferno con qualcosa di prezioso, per raccontarci i segreti più reconditi dell'animo umano. In queste pagine, disegnate su fogli sparsi e quaderni a quadretti, il tratto si fa essenziale, scarno, il segno compatto e unitario. La capacità artistica di Pazienza, la sua straordinaria mano che gli permetteva di disegnare qualsiasi cosa con una velocità sorprendente, viene messa al servizio di una narrazione rigorosa. Di una storia coinvolgente come poche altre, raccontata con una lingua lirica, infarcita di simbolismi, da poema moderno. Tutti elementi che fanno di Pompeo un'opera senza tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 ottobre 2011
125 p., ill. , Rilegato
9788860442024

Conosci l'autore

Foto di Andrea Pazienza

Andrea Pazienza

1956, San Benedetto del Tronto

Andrea Pazienza, figlio di Enrico Pazienza, professore di educazione artistica, e Giuliana Di Cretico. Residente da subito a San Severo, la città del padre (nonché quella "del suo pensiero"), vi trascorre l'infanzia. All'età di tredici anni, nel 1968, Pazienza si trasferisce per studio a Pescara dove realizza le scenografie di alcuni spettacoli presso il Teatro Verdi. Nella città abruzzese si iscrive al liceo artistico. In questi anni crea i suoi primi fumetti, in parte tuttora inediti, e realizza una serie di dipinti. Nel 1974 si iscrive al DAMS di Bologna, vivendo gli anni della contestazione giovanile, sfondo del fumetto Le straordinarie avventure di Pentothal, primo lavoro di Pazienza pubblicato («Alter Alter», 1977). Incontra altri artisti e scrittori...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail