E’ una ricerca, un viaggio nei ricordi, un incontro, una storia sull’anima, è un grande contenitore ricco di umanità, talento e commozione. Ma anche una storia di vendetta, ricatto e dubbi. Il protagonista principale del romanzo è Amedeo, Duca di Savignano, che trascorre il suo novantacinquesimo compleanno a Villa Alda a Marechiaro, dove si è rifugiato, in piena pandemia. Dalla sua terrazza Amedeo guarda il mare e lentamente dal passato affiorano alla mente i ricordi del padre, il Duca Carlo, che aveva condotto una vita brillante tra la nobiltà napoletana e amicizie importanti, ripensa alle tradizioni della sua nobile famiglia e soprattutto allo smarrimento dopo la morte del padre. Amedeo a 95 anni, fa il bilancio della sua vita. E così rivive anche amori, tenerezze, cattiverie, sentimenti contrastanti che oggi più che mai parlano al suo cuore. Affiora il ricordo della sua infanzia a Stigliano dove si rifugiarono per sfuggire alla guerra; il ricordo di Carmela, il suo primo grande e indimenticabile amore, poi finito male perché la sorte aveva disposto diversamente, che piloterà la sua vita a partire dalla notte di San Silvestro del 1947. Affiora il ricordo di Antonio, il caro amico d’infanzia, che ha avuto grande rilevanza nel corso della sua vita. Ma soprattutto affiora il ricordo di Filomena, la donna che cambierà e rivoluzionerà la sua vita per sempre quando è già in età matura. L’interrogativo che si pone e ci poniamo anche noi è: si può avere paura dell’amore? Si può davvero rinunciare all’amore? Si è davvero troppo vecchi per rimettersi in gioco e innamorarsi? Ovviamente l’amore non ha età. In questo romanzo, Italo Iovene, con la sua scrittura colta ci porta a ripercorrere oltre un secolo di storia. E’ un romanzo particolare, originale, come del resto tutti i suoi romanzi, che lascia il segno. E’ un viaggio a ritroso nel tempo, un viaggio tra sogno e realtà. E’ un cerchio che si chiude e come in un teatro le voci cambiano e gli avvenimenti storici si mescolano alle vite dei personaggi. E’ un romanzo a più voci, non ho citato tutti i personaggi perché sono tanti, toccherà a voi lettori scoprirli. Naturalmente non vi racconterò neppure la trama. Come potrei farlo? Raccontarvi il libro sarebbe come togliervi il piacere di leggerlo e non posso e non voglio farlo; leggendo scoprirete gli sviluppi e le sorprese, e vi assicuro, sono tanti e tante. Io mi limiterò a tesserne le lodi perché mi ha catturato sin dalla prima pagina. La prima cosa ad avermi colpito è stata ancora una volta, la musicalità della scrittura. Una volta preso in mano questo libro è impossibile staccarsi perché è avvincente, accurato, appassionante, elegante, raffinato, tormentato e commovente. L’ultimo duca è un romanzo ricchissimo di sfumature. Guerra, potere, dolore e amore sono grandi protagonisti, ma è anche un romanzo sui legami che resistono. Come potete notare sono molti i temi di riflessione: la solitudine e la vita, il momento della morte, la paura del futuro, il rapporto tra padre e figlio. Lo consiglio a chi ama libri di qualità, per chi non si accontenta delle solite storie, per chi è alla ricerca di una storia introspettiva, per chi ha voglia di perdersi e ritrovarsi e per chi non lo conoscesse, scoprire un autore imperdibile. Italo Iovene è uno scrittore bravissimo, ed è sempre una scoperta continua perché la fantasia e l’inventiva non hanno limiti. Non ho raccontato molto, ho divagato, ma un romanzo così si può solo vivere abbandonandosi nella lettura. Spero di aver reso onore a “L’ultimo Duca” perché merita davvero.
L' ultimo duca
In piena pandemia, Amedeo, Duca di Savignano, trascorre il suo novantacinquesimo compleanno a Villa Alda a Marechiaro, dove si è rifugiato con la servitù. Dalla terrazza guarda il mare e lentamente dal passato affiorano alla mente la figura del padre, il Duca Carlo, le tradizioni della sua nobile famiglia, una vita di altri tempi. E rivive amori, tenerezze, cattiverie, sentimenti contrastanti che ancora parlano al suo cuore. In fondo l'età non conta, contano i ricordi che possiamo mettere nel piatto della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it