Ultimo tango a Parigi. Anniversary Edition (DVD + Blu-ray) di Bernardo Bertolucci
Ultimo tango a Parigi. Anniversary Edition (DVD + Blu-ray) di Bernardo Bertolucci
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Nastro d'argento - Miglior film - 1973
Ultimo tango a Parigi. Anniversary Edition (DVD + Blu-ray)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Ultimo tango a Parigi. Anniversary Edition (DVD + Blu-ray)
Ultimo tango a Parigi
Regia: Bernardo Bertolucci
Interpreti: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Leaud, Massimo Girotti, Maria Michi, Catherine Sola, Mauro Marchetti
Paese: Italia; Francia
Anno: 1972
Descrizione: A Parigi, una ragazza della buona borghesia, e un americano sradicato di mezza età, s'incontrano casualmente in un appartamento da affittare. Si amano furiosamente e decidono di rivedersi ancora, sempre in quelle stanze vuote, per amarsi ancora senza sapere nulla l'uno dell'altro, neppure il nome.
Supporto: DVD + Blu-ray
Durata: 130
Vietato ai minori di 18 anni
Area B

Ultimo tango a Parigi
Regia: Bernardo Bertolucci
Interpreti: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Leaud, Massimo Girotti, Maria Michi, Catherine Sola, Mauro Marchetti
Paese: Italia; Francia
Anno: 1972
Descrizione: A Parigi, una ragazza della buona borghesia, e un americano sradicato di mezza età, s'incontrano casualmente in un appartamento da affittare. Si amano furiosamente e decidono di rivedersi ancora, sempre in quelle stanze vuote, per amarsi ancora senza sapere nulla l'uno dell'altro, neppure il nome.
Supporto: DVD + Blu-ray
Durata: 130
Vietato ai minori di 18 anni
Area 2

Descrizione


A Parigi, una ragazza della buona borghesia, e un americano sradicato di mezza età, s'incontrano casualmente in un appartamento da affittare. Si amano furiosamente e decidono di rivedersi ancora, sempre in quelle stanze vuote, per amarsi ancora senza sapere nulla l'uno dell'altro, neppure il nome.

Dettagli

2
8033844171836

Informazioni aggiuntive

  • Koch Media

Conosci l'autore

Foto di Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci

1940, Parma

Primogenito del poeta Attilio, figura fondamentale in tutta la sua vita, fratello di Giuseppe, autore e regista teatrale e cinematografico, cugino di Giovanni, produttore, quella dei Bertolucci è una vera famiglia di artisti. si iscrive, ma non termina l'università, alla facolta di lettere alla Sapienza di Roma, inizia la sua attività cinematografica come aiuto regista di Pasolini, dopo che, aveva girato due contrometraggi amatoriali. Sarà per molti anni il compagno dell'attrice Adriana Asti. Nel 1962 gira il suo primo lungometraggio, La commare secca, su soggetto e sceneggiatura di Pasolini. Prosegue la sua attività che avrà una svolta con lo scandalo (e il successo internazionale) suscitato in Italia da Ultimo tango a Parigi,...

Foto di Marlon Brando

Marlon Brando

1924, Omaha, Nebraska

Attore statunitense. Espulso da diverse scuole, inclusa un'accademia militare, e invitato dal padre a scegliersi un mestiere, decide di diventare attore (la madre gestiva una piccola compagnia teatrale). Trasferitosi a New York, studia alla New School e all'Actor's Studio dove, sotto la guida di S. Adler e L. Strasberg, si dedica in maniera maniacale al metodo di Stanislavskij, che porterà il suo stile recitativo a profondità inedite. Nel 1947 E. Kazan mette in scena a New York Un tram che si chiama desiderio di T. Williams, con B. nella parte di Stanley Kowalski: la sua interpretazione è così intensa e coinvolgente da impressionare le platee e i produttori di Hollywood, che cominciano a corteggiarlo. Il debutto sullo schermo avviene nel 1950, con Uomini di F. Zinnemann, nel quale impersona...

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it