L' ultimo uomo. Dichiarazione universale dei diritti umani. Mappa in pvc cm 80 x 80
La Dichiarazione universale dei diritti umani venne adottata alla fine del 1948 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, per la volontà di evitare il ripetersi delle atrocità commesse durante la Seconda guerra mondiale. Per evitare il ripetersi di conflitti e violenze, la Dichiarazione definisce i diritti inalienabili di ogni essere umano, e sancisce per la prima volta la totale assenza di distinzione di razza, sesso, religione, ideologia politica. Nei decenni successivi alla sua adozione, la Dichiarazione si è evoluta, passando da mera dichiarazione di intenti, giuridicamente non vincolante, a perno del sistema internazionale della protezione dei diritti umani e fondamento di successive convenzioni e documenti giuridicamente vincolanti che meritano di essere conosciuti. Il titolo "L'ultimo uomo" nasce dalla considerazione che questa carta descrive i diritti imprescindibili dell'uomo ridefinendolo chiaramente e al contempo ricorda che un nuovo conflitto mondiale, tradirebbe di fatto questa Dichiarazione, rischiando con molta probabilità che l'uomo di oggi diventi l'ultimo, prima del "game over".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it