L' umanità di domani nella prefigurazione fantascientifica
La scienza e la tecnica - insieme alla fantascienza e alla sua capacità di preconizzazione - costituiscono gli argomenti di questo saggio, una tesi di laurea scritta nel campo umanistico. Le scienze (come la biologia, la chimica, la fisica) non ci dicono nulla attorno ad esse, e dunque rivolgersi ad altre rappresentazioni del mondo, meno potenti e manipolatrici, diventa forse essenziale per avere una feconda riflessione filosofica e bioetica in particolare. Già in passsato Friedrich Schiller aveva discusso il prezzo che l'uomo greco antico ha pagato per aspirare alla chiarezza del sapere. "L'abuso della ragione" - denunciato da Schiller alla fine del XVIII secolo (1795) - ha portato l'umanità a una razionalizzazione indiscriminata dell'universo sociale. Quale futuro attende l'umanità? Forse gli scenari fantascientifici della narrativa e del mondo del cinema, possono aiutarci a scegliere il nostro futuro...
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it