Umberto Boccioni. Atlas. Documenti dal Fondo Callegari-Boccioni della Biblioteca Civica di Verona
Emersi dal fondo Callegari della Biblioteca Civica di Verona, tre fascicoli composti da Umberto Boccioni sembrano rivelare la volontà di scrivere una propria auto-biografia in divenire. La tecnica narrativa di boccioni espone nel primo fascicolo i propri riferimenti culturali formativi, in una sorta di diario visivo o di atlante iconografico composto da ricordi e fonti visive databili tra il 1895 e il 1909; nel secondo considera l'iniziale fase futurista e nel terzo la scultura. L'insieme dei tre fascicoli montati da Boccioni narrano una storia attraverso i ritagli di immagini di sculture, di pitture, di ritratti di artisti, di incisioni, di francobolli e tanto altro, ma anche ritagli di articoli, immagini dei propri lavori tratte da periodici e libri di varia natura, il tutto montato di pagina in pagina, attraverso la tecnica del collage, costruendo così un discorso narrativo unico che appare sviluppato senza soluzione di continuità.
- 
                                        Curatore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                