L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Roth non delude mai, anche se è nei suoi romanzi più ponderosi che dà il meglio di sé (ed è questo l'unico motivo per il mio rating inferiore al massimo). In questo caso il tema centrale è di nuovo quello del decadimento, del declino: il grande attore che scopre, un giorno, di non sentirsi più in grado di affrontare il palcoscenico. Il dramma, per sintetizzarlo con le parole di Roth a pag. 6: "La cosa peggiore era che vedeva il proprio crollo con la stessa lucidità con cui si vedeva recitare. La sofferenza era atroce, e tuttavia lui dubitava che fosse genuina, il che la rendeva anche peggiore." E, poco più oltre: "Quando reciti la parte di uno che sta crollando, la tua interpretazione ha un ordine e una coerenza; quando la persona che vedi crollare sei tu, e quella che stai recitando è la tua fine, e tutta un'altra cosa, una cosa spaventosa e terrorizzante." Humbling è la storia di come il grande attore affronta e risolve il dramma del proprio blocco: e Roth conduce la storia da quel classico che è, facendoti vivere la tragedia non meno che gli aspetti ironici o persino grotteschi e beffardi del crollo di un grande. A margine, una osservazione sul fatto, assai pubblicizzato, che Humbling si è guadagnato la nomination per la peggior scena di sesso delle recente letteratura. Secondo me una nomination del tutto immeritata, salvo che da chi non ne abbia compresa la piena funzionalità rispetto alla narrazione oppure da chi intenda sollevare, del tutto a sproposito, una questione di political correctness nei riguardi di una pretesa ortodossia lesbica.
La scrittura di Roth è sempre diretta, energica, raffinata. Nell'inquietante viaggio che accompagna Simon Axler, il protagonista di questo libro, da una incapacità di recitare ad una vera crisi esistenziale, si scoprono tutte le fragilità di un uomo che cerca di nascondere, principalmente a se stesso, attraverso la costruzione di un'immagine stereotipata e ormai fuori luogo, quasi grottesca, ciò che è in realtà: un uomo finito. Axel affida la sua intera esistenza nelle mani di una donna molto più giovane e dai gusti sessuali incerti. L'epilogo è la normale conseguenza dei fatti, in fondo non è certo da Roth che ci si può aspettare un finale ottimistico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore