Le unioni civili. Commento articolo per articolo legge n. 76/2016 e decreti legislativi attuativi n. 5. 6 e 7 del 19 gennaio 2017
"L'approvazione della legge 76/2016 ha segnato un passaggio, senza dubbio, storico per l'Italia. Sul fronte parlamentare è stato sicuramente un risultato atteso da tanti e troppi anni, mentre dal punto di vista giuridico rappresenta il riconoscimento di una trasformazione sociale e culturale già, da tempo e di fatto, avvenuta nel corpo vivo del Paese. Il riconoscimento - organico ed ex legem - di diritti sui quali la giurisprudenza, per altro, si era già ripetutamente pronunciata. L'evoluzione del diritto di famiglia in Italia era ferma al 1975. Ad allora risale, infatti, l'ultimo atto organico del legislatore (che successivamente è poi intervenuto solo su singoli punti, per lo più relativamente alla filiazione e ai diritti dei minori) mentre la società è andata nel frattempo avanti, mancando di adeguate risposte normative. Un vuoto ordinamentale sul quale si sono più volte espresse, con varie sentenze, la Corte dei diritti dell'uomo europea, la Corte costituzionale e la Corte di Cassazione che doveva essere ascoltato." (Dal testo di Monica Cirinnà)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it