Universalismo e istanze identitarie alla luce delle neuroscienze
I sistemi politici e culturali dell'Occidente sembrano essere interessati soprattutto allo sviluppo delle istanze universalistiche, che comportano una sistematica eliminazione delle diversità linguistiche e culturali; tuttavia, pur essendo necessario promuovere l’evoluzione dell'individuo e dei suoi diritti universali, occorre anche rispettare e sostenere le esigenze identitarie. Come si può realizzare il difficile equilibrio tra queste due diverse aspirazioni, individuate entrambe dalle neuroscienze alla base dell'agire della mente umana? La via più promettente pare essere quella che si basa sulla conoscenza, sulla tolleranza e su azioni guidate dalla razionalità. Senza differenti popoli, lingue e culture non vi sarà spazio né per una evoluzione biologica della specie umana, né per un ricco e variegato progresso culturale. Ciò che si imporrà sarà soltanto una disumana e universale standardizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it