Università «contro»? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi
Frutto di giornate di studio internazionali costruite grazie all'apporto di professionalità diverse (storici delle istituzioni, del diritto, modernisti, delle dottrine, contemporaneisti, scienziati della politica, giornalisti, sociologi), il volume indaga il ruolo svolto, tra passato e presente, dall'università in Europa (e non solo) in particolari momenti di crisi dell'ordinamento statuale. Ne è scaturita una riflessione che, partendo dalle guerre di religione che hanno dilaniato il Vecchio Continente, è approdata alla stagione rivoluzionaria del 1848, dalla primavera araba al movimento messicano #YoSoy132, dalla Norvegia del secondo dopoguerra alla Grecia dei colonnelli e all'Italia dei movimenti sessantottini.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it