L' universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere - Alan Lightman - copertina
L' universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere - Alan Lightman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
L' universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro ci parla del cosmo e degli sforzi dell’uomo per conoscerlo. In sette brevi saggi, Alan Lightman – astrofisico e narratore – intreccia le più importanti questioni scientifiche con i grandi interrogativi che ne scaturiscono. L’universo in cui viviamo e le leggi fisiche che lo regolano sono un esito obbligato o sono invece un prodotto accidentale tra innumerevoli alternative? Davvero i nostri corpi e le nostre menti possono essere del tutto spiegati dalle leggi della scienza, proprio come la vita di una stella? Come risolvere la contraddizione tra il secondo principio della termodinamica (cioè la natura temporanea del mondo fisico) e l’istintiva aspirazione dell’uomo all’eternità? Capace di spaziare da Dostoevskij ad Einstein, dai miti dell’antichità alla scoperta del bosone di Higgs, l’Autore ci conduce là dove la scienza si confronta con la filosofia e la religione. Ciascuno dei sette saggi assume una prospettiva particolare per parlarci dell’universo – accidentale, temporaneo, spirituale, simmetrico, smisurato, regolato, incorporeo – sempre diverso, sempre da conquistare. Un universo che un poco ci turba ma di certo ci affascina.

Dettagli

4 maggio 2017
140 p., Brossura
The accidental universe
9788851802745

Conosci l'autore

Foto di Alan Lightman

Alan Lightman

Alan Lightman (Memphis, 1948) è fisico e scrittore. Ha studiato a Princeton e al CalTech e attualmente è professore a Harvard e al Massachusetts Institute of Technology. È noto per aver esplorato l’intersezione tra scienza e discipline umanistiche, in particolare il dialogo tra scienza, filosofia, religione e spiritualità. Il suo romanzo I sogni di Einstein è un best seller globale: è stato tradotto in più di 30 lingue, adottato in numerosi corsi universitari americani e ha ispirato drammaturghi, musicisti, danzatori, pittori in tutto il mondo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it